LE NOSTRE PROPOSTE PER LE FRAZIONI DI CAMPI BISENZIO

Ormai da anni le frazioni di Campi sono abbandonate a loro stesse.

Da Capalle a San Donnino, da Sant’Angelo a Il Rosi, è sotto gli occhi di tutti la scarsa attenzione data alle frazioni di da parte di chi ha amministrato Campi fino ad ora.

Noi rimetteremo tutte le frazioni di Campi al centro dell’azione amministrativa.

Dobbiamo infatti dare nuova attenzione ai cittadini che per anni, pur pagando le stesse tasse, hanno ricevuto meno in termini di investimenti e servizi pubblici. Infatti, a partire dagli investimenti e dagli interventi di manutenzione, sarà proprio alle frazioni che destineremo la maggior parte delle risorse disponibili nel bilancio comunale.

Alcune problematiche e alcuni interventi da realizzare sono comuni a tutte le frazioni.

Polizia-municipale-Campi-BisenzioAd esempio, per quanto riguarda il tema della sicurezza. Grazie all’assunzione di 10 nuovi agenti di Polizia Municipale, che attualmente è sotto organico, saremo in grado di avere più pattuglie sulle nostre strade e garantire la presenza di agenti in tutte le zone del nostro territorio. Daremo inoltre attuazione a un nuovo piano di videosorveglianza, sostituendo tutte le telecamere non funzionanti, migliorandone la tecnologia e installandone nelle zone attualmente non coperte.

Altra questione che accomuna tutte le frazioni è poi la scarsa manutenzione. Per questo abbiamo messo tra i primi 5 punti da affrontare subito, qualora vincessimo le elezioni, proprio la messa a punto di un piano straordinario di manutenzione di strade, marciapiedi e giardini pubblici, nonché il miglioramento dell’illuminazione.

Infine due temi sui quali abbiamo preso impegni precisi in termini di pari dignità di tutte le aree del nostroAutobus-Autolinee-Toscane Comune: il trasporto pubblico e aree verdi attrezzate per lo sport. Con l’arrivo della tranvia si apre l’opportunità di ridisegnare il trasporto pubblico locale, anche perché verrà soppressa l’attuale linea 35. Premesso che procederemo subito alla modifica del tratto finale della linea T4 Le Piagge – Campi, arretrando il capolinea per non passare fra le scuole di via Prunaia e non devastare piazza Aldo Moro, intendiamo realizzare proprio in piazza Nazioni Unite un grande parcheggio scambiatore e il capolinea di minibus che mettano in collegamento tutte le frazioni di Campi, utilizzando anzitutto le risorse precedentemente destinate alla linea 35. Sul fronte dello sport, invece, doteremo ogni frazione di un’area verde attrezzata per svolgere attività motoria all’aperto.

Ci sono poi alcuni specifici problemi, interventi e progetti da attuare, che riguardano le singole frazioni. Di seguito riportiamo qualche esempio.

SAN DONNINO
Attraverso la creazione di una Pro Loco del Comune, vogliamo pubblicizzare e valorizzare il patrimonio associativo, culturale e ambientale. Grazie alla realizzazione di nuovi collegamenti ciclabili sarà possibile promuovere San Donnino come tappa del cicloturismo, attraendo visitatori al Parco Chico Mendez, al museo di Arte Sacra e alla Fondazione Spazio Reale. Creeremo un percorso ciclo-pedonale che colleghi il Parco, la Fondazione, il campo sportivo, i giardini pubblici e Piazza Costituzione alle piste ciclabili dell’Arno e della bretellina (circonvallazione). Parco Chico Mendez daremo vita a una fattoria didattica all’interno del parco e realizzeremo un parcheggio per i visitatori. Sosterremo finanziariamente la riapertura al pubblico del Museo di Arte Sacra, promuovendolo all’interno di un circuito di piccoli musei del territorio.

Sistemazione funzionale dell’area compresa tra la Fratellanza Popolare e Piazza Rino Gaetano. Aumenteremo il numero dei posti auto. Creeremo un nuovo collegamento ciclo-pedonale da Piazza Rino Gaetano fino a Via delle Molina e perseguiremo fermamente anche l’obiettivo della realizzazione di un collegamento stradale, rimodulando così la viabilità di via Trento. Procederemo alla sistemazione dei giardini pubblici, con un nuovo arredo urbano e giochi per bambini.

SAN PIERO A PONTI
Oltre alla creazione di nuovi parcheggi, procederemo al miglioramento della viabilità e ad una costante attività di manutenzione delle aree verdi, dell’arredo urbano e dell’illuminazione pubblica.
È necessario effettuare lavori di miglioramento e adeguamento della rete fognaria, compresa la gestione delle acque piovane.
Procederemo all’ampliamento del cimitero e alla realizzazione di un parcheggio a servizio dei visitatori.

CAPALLE – LA VILLA
Procedere speditamente alla realizzazione della circonvallazione Ovest: un’opera importante che tutti i cittadini e le imprese di Campi attendono ormai da decenni, l’unico modo per ridurre il traffico e le continue code presenti su via Barberinese. Questa opera è fondamentale per chi vive a Capalle e a La Villa, anche alla luce di quanto sta succedendo tutte le notti da quando è stato aperto il polo logistico della GLS. Purtroppo l’amministrazione targata PD in 10 anni non è stata in grado di completarne la progettazione, perdendo così un importante contributo per la sua realizzazione: ben 5,3 milioni di euro. Noi ci siamo già attivati con Regione e Governo nazionale al fine di reperire altre risorse, ottenendo massima disponibilità da parte del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On. Bignami.
Procederemo ad una revisione della ZTL di Capalle, a seguito delle tante segnalazioni che ci sono giunte durante la campagna elettorale.
Daremo finalmente attuazione al progetto di rifacimento di piazza Palagione e realizzeremo nuovi parcheggi.

IL ROSI
Questa frazione riceve sempre scarsa considerazione da parte dell’amministrazione comunale, tanto che ancora molti campigiani ignorano addirittura che Il Rosi faccia parte del nostro Comune. Vogliamo migliorarne anzitutto i collegamenti e la connessione con le aree urbane circostanti. Inoltre crediamo che sia necessario tornare ad avere una stretta collaborazione tra l’Associazione Vivere il Rosi e l’amministrazione comunale. Infatti, l’associazione, i locali che gestisce e il giardino pubblico, sono un vero e proprio collante per gli abitanti de Il Rosi. L’unico punto di socializzazione presente in zona e dunque anche l’unico punto di riferimento per i residenti.

SANT’ANGELO A LECORE
Messa in sicurezza di via Pistoiese / Vingone, una strada pericolosa sulla quale si sono già verificati molti incidenti che hanno coinvolto anche pedoni e ciclisti, alcuni con esito mortale. Realizzeremo un marciapiede con pista ciclabile nell’intero tratto compreso tra l’Indicatore e Sant’Angelo a Lecore, provvedendo all’illuminazione dell’intera strada e alla realizzazione di attraversamenti pedonali illuminati e rialzati, al fine di far ridurre la velocità di auto e moto.
Con la realizzazione della tranvia T4, Leopolda – Le Piagge – Campi, istituiremo un collegamento diretto di trasporto pubblico tra Sant’Angelo a Lecore e la fermata prevista in località Baccellina a San Donnino, per garantire un sistema di trasporto efficiente, con biglietto unico, che colleghi la frazione a Campi centro e a Firenze.
All’angolo fra via Bassa e via Berlinguer, realizzeremo un campo di calcio in erba sintetica, dotato di reti di protezione, spogliatoi con servizi igienici e una tribuna per spettatori.
Manutenzione e adeguamento del plesso scolastico Marco Polo.

SAN MARTINO – SAN LORENZO – SANTA MARIA
Aree del nostro territorio che devono essere maggiormente connesse al centro di Campi, attraverso la valorizzazione degli argini del Bisenzio e la creazione di percorsi e ponti ciclo-pedonali.
Sempre in questa ottica, ci siamo impegnati alla riapertura al traffico del ponte sul Bisenzio e di via Santo Stefano non appena sarà conclusa la costruzione della circonvallazione Ovest.
Per quanto concerne la raccolta dei rifiuti riteniamo che, proprio a partire da alcune strade di queste frazioni, sia necessario sospendere la raccolta porta a porta, introducendo l’utilizzo di cassonetti stradali intelligenti, con apertura mediante uso di tessera elettronica.